
47 parole nella lingua italiana iniziano con la lettera Y. Non è presente nell’alfabeto italiano moderno (però esiste in francese!) ma ci sono parecchie parole in italiano con y. In latino ai cempi di Cicerone Y occupava il 22° posto nell’alfabeto e fino al 1500 veniva usata nelle parole di origine greca. Fu umanista, poeta e linguista italiano Gian Giorgio Trissino nel 1529 a proporre una riforma della lingua italiana che ha cancellato Y dall’alfabeto e ha sostituito la T con la Z nelle parole latine che finiscono in -tione (oratione — orazione)…
In tante lingue Y è una vocale, però in italiano la ‘lettera-esule’ è considerata una semiconsonante e non richiede l’apostrofo: lo yogurt, lo yoga, lo yacht.
V italyanskom yazyk 47 slov nachinayutsya na bukvu Y. Etoy bukvy net v italyanskom alfavite, khotya ona est vo frantsuzskom yazyke, a v italyanskom slova s ney vstrechayutsya dostatochno chasto. Delo v tom, chto v latinskom yazyke Y byla i zanimala pochyotnoe 22-e mesto v alfavite, i dazhe do 16 veka v italyanskom yazyke ee pisali v grecheskikh slovakh. No v 1529 godu italyanskiy gumanist, poet i lingvist Dzhan Dzhordzhio Trissino predlozhil reformu italyanskogo yazyka. Tak iz italyanskogo alfavita ischezla bukva Y, a takzhe vmesto t stali pisat z v latinskikh slovakh s okonchaniem –ione (oratione prevratilos v orazione) i mnogoe drugoe…
Vo mnogikh yazykakh Y schitaetsya glasnoy, odnako v italyanskom yazyke eta «bukva-izgnannitsa» polusoglasnaya, poetomu apostrofa pered ney ne stavitsya: lo yogurt, lo yoga, lo yacht.