Lettura: Regata storica a Venezia REGATA STORICA A VENEZIA / ISTORIChESKAYa REGATA V VENETsII La prima domenica di settembre a Venezia passa la Regata storica, una competizione bellissima e molto AVVINCENTE. L’origine della regata potrebbe risalire al 942 quando durante una festa popolare i pirati RAPIRONO le donne veneziane, ma furono subito INSEGUITI dagli uomini che REMANDO sulle loro BARCHE riuscirono a...
Denezhnyy razgovor A vy znaete, chto samyy staryy bank v mire nakhoditsya v Italii? Bank Monte dei Paschi di Siena (MPS) byl osnovan Generalnym sovetom Respubliki Sieny 27 fevralya 1472! Seychas etot bank, khot i okazavshiysya nedavno na grani bankrotstva, yavlyaetsya chetvertym po velichine bankom Italii. A ne pogovorit li nam v etoy svyazi pro poleznye bankovskie slova? il bancomat – eto ne tolko volshebnyy...
Imperativ i mestoimeniya pryamogo dopolneniya V italyanskom yazyke dopolneniya – obyazatelny. Esli oni napryamuyu ne vyrazheny sushchestvitelnym, to togda eto «podrazumevayushcheesya sushchestvitelnoe» zamenyaetsya mestoimeniem. Naprimer: Il caffè? LO compro al supermercato! Zdes mestoimenie LO zamenyaet il caffè, sushchestvitelnoe muzhskogo roda. Takoe mestoimenie nazyvaetsya mestoimeniem pryamogo dopolneniya (pronome diretto) i...
Lettura: Simona Atzori I LIMITI SONO NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA / GRANITsY – TOLKO V GLAZAKh TEKh, KTO SMOTRIT Lo dice Simona Atzori, ballerina, PITTRICE e SCRITTRICE italiana. È nata a Milano nel 1974 senza BRACCIA, però sognava: di essere libera, di ballare, di dipingere. I suoi sogni sono diventati la realtà! Nel 2001 si è laureata in «Visual Arts» presso la «Univesity of Western Ontario»...
Lettura: Lettera Y 47 parole nella lingua italiana iniziano con la lettera Y. Non è presente nell’alfabeto italiano moderno (però esiste in francese!) ma ci sono parecchie parole in italiano con y. In latino ai cempi di Cicerone Y occupava il 22° posto nell’alfabeto e fino al 1500 veniva usata nelle parole di origine greca. Fu umanista, poeta e linguista italiano Gian Giorgio Trissino nel 1529 a proporre una...
Lettura: vivere in un maso Sapete che cos’è MASO? Maso è un’abitazione tipica di Trentino-Alto Adige. In altre parole, è una grande casa con il FENILE e la STALLA e tanta tanta terra. Perché è così grande? Perché molto spesso il maso è ‘chiuso’ cioè non si può dividerlo tra gli EREDI. Di solito il maso riceve in proprietà uno dei figli, ma gli altri possono viverci. Questa LEGGE risale al 1770 ed esiste...
Ukazatelnoe mestoimenie i prilagatelnoe Quello — Ti piacciono QUEI pantaloni? — Quali? QUELLI? Okh uzh eto QUELLO! 🙄Pochemu v pervom sluchae ono tak izmenilos, a vo vtorom tolko poslednyaya bukva pomenyalas?🤔 A potomu, chto v etikh dvukh sluchayakh QUELLO yavlyaetsya raznymi chastyami rechi. Vo vtoroy fraze eto mestoimenie, to est ono zamenyaet slovo PANTALONI (bryuki) i poetomu menyaet okonchanie na i,...
Canzone: Notte di Ferragosto Il 15 agosto in Italia festeggiamo il Ferragosto, una festa religiosa dell’Assunzione di Maria al cielo. In realtà la festa ha origini antichissimi: nel 18 a.C. l’imperatore Augusto ha istituito una festività denominata Feriae Augusti: da qui il Ferragosto trae il suo nome. Simboli di Ferragosto? Esodo, code nelle autostrade, grigliata di carne o pesce, falò in spiaggia. Ci sono tanti...
Lettura: un panino perfetto UN PANINO PERFETTO / IDEALNAYa BULOChKA Difficile creare un buon panino se il pane non è quello “giusto”. Quali sono i tipi di pane perfetti per un panino? Slozhno sozdat khoroshuyu bulochku, esli khleb «nepodkhodyashchiy». Kakie zhe tipy khleba idealny dlya sendvicha? 1. Rosetta o michetta. Ha nome diverso in diverse parti d’Italia, ma la forma è stessa: a stella. Ideale con la...
Articolo partitivo “Vorrei del pane!” – A zadumyvalis li vy, pochemu v etoy fraze stoit DEL PANE. Ved vorrei – eto «ya khotel by», modalnyy glagol volere, posle kotorogo idyot pryamoe dopolnenie i ne nuzhny predlogi. A vse potomu chto eto ChASTIChNYY ARTIKL – articolo partitivo. Italyanskiy yazyk – ochen tochnyy, on vsegda trebuet utochneniya. Poetomu, esli my ne govorim, skolko tochno «veshat v...